Parrocchia di Monteortone

Parrocchia di Monteortone

Ultimi aggiornamenti:

Parrocchia di Monteortone

Benvenuti nel sito della Parrocchia di Santa Maria Assunta di Monteortone
Comune di Abano Terme; Provincia e Diocesi di Padova

(per gli orari delle S. Messe, consultare la pagina dedicata)

AGENDA LITURGICA

  • Domenica 26 gennaio – Domenica della Parola «Spero nella tua Parola» (Sal 119,74)
  • Domenica 26 – LXXII Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra.
  • Venerdì 31, ore 10.30, a Monteortone – Battesimo di Giada Monrroy Orejuela. Congratulazioni!
  • Domenica 02 febbraio – XXIX Giornata Mondiale della Vita Consacrata.
  • Domenica 02 febbraio – XLVII Giornata per la Vita.
SETTIMANA DI PREGHIERA PER UNITÁ DEI CRISTIANI

  • Si svolge tradizionalmente dal 18 al 25 gennaio. Il tema della Settimana di preghiera del 2025 si ispira al brano del Vangelo di Giovanni: “Credi tu questo?” (Giovanni 11,26). Le preghiere e le riflessioni sono state preparate dai fratelli e dalle sorelle della Comunità monastica di Bose nel nord Italia. Il 2025 segnerà il 1.700° anniversario del Primo Concilio Ecumenico. Questa commemorazione offre un’occasione unica per riflettere e celebrare la fede comune dei cristiani, così come è stata espressa nel Credo formulato in quel Concilio.
    La Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025 è un invito ad attingere a tale eredità comune e ad approfondire la fede che unisce tutti i cristiani.
AGENDA 

  • Domenica 19 gennaio, ore 10, a Tramonte – S. Messa, con la presenza di P. Renzo (SMA) che illustrerà il progetto missionario sostenuto dal canto della Chiarastella.
  • Domenica 19 gennaio, ore 11.15, a Monteortone – Celebrazione eucaristica e rito dell’ammissione al catecumenato.
  • Lunedì 20, a Monteortone – Incontro equipe Tempo della Fraternità.
  • Da martedì 21 gennaio il parroco comincia la visita e la benedizione delle famiglie in via Monte Vendevolo e Gemola. La visita verrà anticipata da un biglietto che indicherà il giorno e l’ora.
  • Mercoledì 22, ore 19, presso la cappella San Giuseppe (S. Cuore in Abano) – Preghiera ecumenica nella Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (con la presenza della parrocchia Ortodossa e la comunità Luterana).
  • Venerdì 24, ore 16, a Monteortone – Incontro per i volontari del Giubileo (che hanno già dato l’adesione o che fossero interessati a mettersi in gioco)
  • Venerdì 24, ore 20.45, a Monteortone – Consiglio parrocchiale per la gestione economica.
  • Domenica 26 gennaio, alle ore 14.00 – Marcia diocesana per la pace da Arsego a S. Giustina in Colle.
  • Martedì 28 gennaio, ore 20.45, a Monteortone – Incontro per tutti i catechisti e gli accompagnatori dei genitori dell’Unità Pastorale.
  • Mercoledì 29 gennaio, ore 19, a Monteortone – Incontro per gli animatori del GrEst 2025. Cerchiamo animatori e aiuto animatori tra ragazzi e ragazze che abbiano compiuto 14 anni e frequentino la prima superiore. Per info e adesioni telefonare a Stefano 3518584119.
  • Sabato 01 febbraio, ore 19.30, a Tramonte – Cena di S. Giovanni Bosco. Info: Ennio 3755532073.

INIZIAZIONE CRISTIANA

  • Sabato 25 gennaio, ore 15, a Tramonte – Incontro per i ragazzi del gruppo IC 5^ anno (I media).
  • Sabato 25 gennaio, ore 16, a Monteortone – Incontro per i ragazzi del gruppo IC 2^ anno (2017, II elementare)
  • Domenica 26 gennaio, ore 09.30, a Monteortone – Incontro per i ragazzi e i genitori del gruppo di IC 4^ anno (V elementare).
  • Domenica 26 gennaio, ore 10, a Monterosso – Incontro per i ragazzi e i genitori del gruppo di gruppo IC 2^ anno (2016, III elementare).
  • Domenica 02 febbraio, ore 10, a Tramonte – Incontro per i ragazzi e i genitori del gruppo di IC 3^ anno (IV elementare).
  • Domenica 2 febbraio, ore 10, a Monterosso – Incontro per i ragazzi del gruppo di gruppo IC 2^ anno (2016, III elementare).

CARITAS

  • Grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla raccolta alimentare della terza domenica di Avvento. Un grande grazie anche ai ragazzi, alle famiglie, agli insegnati e a tutti coloro che hanno preparato il pacchetto di Natale per i più bisognosi. 209 sono le persone assistite in quest’ultimo anno, 66 le famiglie, 830 i pacchi distribuiti.
  • Se qualcuno volesse ancora contribuire alla raccolta alimentare promossa dalla Caritas delle nostre parrocchie può portare i generi alimentari in sede Caritas a Monteortone: il mercoledì dalle 9,00 alle 11,00 e il giovedì dalle 15,30 alle 17,30, contattando previamente i responsabili Caritas ai seguenti numeri: Monica 3774620660 / Fernando 3771891560
  • Ogni terzo mercoledì del mese, dalle 15.30 alle 17.30, al primo piano (entrata bar) della casa del pellegrino, viene allestito il MERCATINO CARITAS.
  • Da poco tempo è attiva l’iniziativa WHATSAPP SOLIDALE: i referenti Caritas una volta al mese scrivono nel gruppo gli alimenti di cui necessita il centro. Questa iniziativa ci permetterà di svolgere delle raccolte alimentari mirate. Se sei interessato a farne parte chiama il responsabile al 3771891560.

47MA GIORNATA PER LA VITA

  • Si celebra domenica 02 febbraio. Il tema di quest’anno sarà: Trasmettere la vita, speranza per il mondo.
    La Cei ha pubblicato il tradizionale Messaggio in occasione della 47ª Giornata Nazionale per la Vita nel contesto del Giubileo: «Tale coincidenza – vi si legge – ci sollecita ad assumere l’orizzonte della speranza, poiché è nel segno della speranza che la Bolla di indizione Spes non confundit (SnC) invita tutta la Chiesa a vivere l’anno di grazia del Signore.
  • Giovedì 30 gennaio, alle ore 17, presso la chiesa di San Lorenzo in Abano si terrà la Preghiera per la vita, in preparazione alla giornata di domenica. Tutti sono invitati a partecipare.
  • Sabato 01 e domenica 02 febbraio i volontari del CAV propongono nel sagrato delle chiese della nostra Unità Pastorale una vendita di fiori, per sostenere l’attività del Centro Aiuto alla Vita di Abano Terme.
  • Domenica 02 febbraio alla S. Messa delle 11.15, a Monteortone, sono invitate le coppie di genitori di tutta l’Unità Pastorale che hanno battezzato i loro figli nel corso del 2024. A seguire, piccolo rinfresco in casa del Pellegrino.

Circolo Ricreativo Culturale APS – affiliato a NOI Associazione

  • Bar del patronato. Orario: dalle 15.00 alle 18.30.
  • CENA DI CARNEVALE – A Monteortone, sabato 01 marzo, alle ore 19.30 in Patronato, ritorna la tradizionale Cena di Carnevale aperta a tutti. Per informazioni e prenotazioni contattare Sandra (335 7860179).
  • Iniziato da giovedì 31 ottobre un Corso di Pittura destinato ai bambini dai 6 agli 11 anni. Per informazioni rivolgersi al bar del patronato. – per maggiori informazioni su queste attività, vedi anche questa pagina

GIUBILEO 2025

  • Presso il Santuario rimangono confermati, nel pomeriggio del giovedì, la preghiera di adorazione e la messa degli ospiti e dei pellegrini. A partire da giovedì 2, e per quest’anno giubilare, proporremo il rosario con una particolare attenzione di preghiera per gli ammalati. Al termine dell’eucaristia, nel momento del passaggio davanti all’immagine sacra, distribuiremo la preghiera composta dal nostro vescovo per il Santuario e la reciteremo insieme con i presenti.
  • PELLEGRINAGGIO DA VITERBO A ROMA, dal 28 luglio al 4 agosto.
    Programma: Da Monteortone a Viterbo in pulmino / Da Viterbo a Roma a piedi, seguendo le tracce dell’antica via Francigena / Da Roma a Monteortone torneremo in pulmino (ci seguirà comunque per tutta la durata del percorso).
    Costo indicativo: 400€ a persona. Per informazioni ed iscrizioni (entro il 31 gennaio) contattare: Nicoletta 340 5651409.
  • In occasione del giubileo, quale meta di pellegrinaggi, il vescovo Claudio ha inserito anche il santuario di Monteortone tra i luoghi giubilari. Qui, al termine del cammino del pellegrinaggio, tutti i fedeli veramente pentiti, escludendo qualsiasi affetto al peccato (cfr. Enchiridion Indulgentiarum, IV ed., norm. 20, § 1) e mossi da spirito di carità (…) purificati attraverso il sacramento della penitenza e ristorati dalla Santa Comunione, (che) pregheranno secondo le intenzioni del Sommo Pontefice, dal tesoro della Chiesa potranno conseguire pienissima Indulgenza, remissione e perdono dei loro peccati, da potersi applicare alle anime del Purgatorio in forma di suffragio (Norme sulla concessione dell’indulgenza durante il Giubileo ordinario dell’anno 2025 indetto da sua santità Papa Francesco).

SCUOLA DELL’INFANZIA

  • PRE – ISCRIZIONI Anno Scolastico 2025/2026. Su appuntamento, dal lunedì al venerdì, presso la Scuola dell’Infanzia: chiamare allo 049 8668122.

LA SCUOLA DELL’INFANZIA DI MONTEORTONE COMPIE 70 ANNI
Per il 70° si prevedono due grandi appuntamenti:

  •  Domenica 08 dicembre abbiamo celebrato il 70 anniversario dell’inaugurazione della nostra scuola. Su queste pagine desideriamo ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della festa, tutti i genitori e il corpo insegnanti con il personale ausiliario. Vogliamo anche ricordare il signor Michele Petriccione che, in memoria della sua bambina Gioia e della moglie Maria Grazia, ha donato alla scuola quattro lavagne LIM con le relative attrezzature. Grazie per questo dono generoso, che allarga l’offerta formativa e facilità gli alunni con esigenze speciali.
  • PRE – ISCRIZIONI Anno Scolastico 2025/2026. Su appuntamento, dal lunedì al venerdì, presso la Scuola dell’Infanzia: chiamare allo 049 8668122.

Per l’occasione il nostro “storico”, Enzo Ramazzina, ha composto un breve resoconto:
Agli inizi del 1950, Monteortone si presentava come un piccolo borgo di circa 700 anime, nel quale regnavano la disoccupazione, l’analfabetismo, la povertà e un’alta percentuale di malattie (soprattutto dell’apparato respiratorio).
Il secondo parroco, don Arturo Tecchio, inviato dal vescovo mons. Girolamo Bortignon a succedere a don Ermenegildo Fogo, insediandosi in canonica nel 1948, aveva riassunto la precaria situazione del luogo con queste laconiche, ma significative parole: “Ho trovato la miseria”.
In tale contesto il giovane prete, sensibile ai problemi delle famiglie e dei più piccoli (molte mamme avevano iniziato ad andare a lavorare fuori casa), ebbe l’idea di realizzare la prima scuola dell’infanzia, che all’epoca veniva chiamata “asilo infantile”, ricavando un locale piuttosto stretto, situato nel retro della sacrestia, a fianco del santuario.
Inaugurata il 7 maggio 1950, tale scuola venne affidata alla gestione e alla didattica della maestra d’infanzia, e fine poetessa, Flora Viola Antonini, coadiuvata da Maria ed Ornella Peruzzo. I bambini erano molto numerosi, per cui la maestra e le due vigilanti dovevano darsi il cambio, durante la giornata, per espletare alla meglio il proprio servizio.
Qualche anno più tardi, durante il parroccato di don Narciso Molon, si pensò di costruire un asilo dignitoso e capiente. Ma dove reperire i soldi per l’attuazione di un progetto così importante? Per incominciare, l’allora ottantenne monsignor Giuseppe Bazzarin pensò di donare alla parrocchia il terreno su cui gettare le fondamenta della scuola. Il magnanimo gesto fu una manna inaspettata e propizia.
Gettate le fondamenta, il 21 giugno 1953 ci fu la posa della prima pietra, con la benedizione del suddetto monsignor Bazzarin. Alla cerimonia presenziarono, oltre alle autorità civili, il nuovo parroco, don Narciso Molon, il progettista ing. Giovanni Morassutti e, ovviamente, l’imprenditore Ermenegildo Cocchio. Intanto, mentre proseguivano i lavori di muratura, venne incaricato, per i serramenti lignei, Rino Pedron; per le opere d’idraulica, Augusto Marcato; per l’impianto elettrico, Lino Cordellina, mentre la tinteggiatura e la pavimentazione verranno commissionate, rispettivamente, ad Antonio Spadati e a Mario Magro. La Cronistoria parrocchiale dell’epoca sottolinea con orgoglio che questi tecnici, od operai specializzati, erano “tutti artigiani di Monteortone”. Un anno dopo, e precisamente il 29 giugno 1954, ebbe luogo l’inaugurazione dello stabile. Poiché il costo complessivo dell’opera ammontava ad oltre 18 milioni di lire, per l’occasione monsignor Bazzarin offrirà di propria tasca un milione (somma considerevole in quel tempo), mentre l’arcivescovo di Milano Giovanni Battista Montini, futuro papa Paolo VI, grazie all’interessamento di don Molon e di monsignor Valerio Donati, donerà alla parrocchia 300.000 lire.
Grazie, dunque, alla filantropia di questo sacerdote (monsignor Giuseppe Bazzarin), che nelle sue volontà testamentarie metterà a disposizione della comunità tutti i suoi beni, diventando, per così dire, il fondatore delle opere parrocchiali (la vecchia canonica, il patronato, i campi sportivi e, appunto, l’asilo), si pensò, verso la metà degli anni Cinquanta, d’affidare la realizzazione di un progetto per la costruzione della scuola materna ad un noto impresario: la “Ditta Cocchio Ermenegildo”. (…) La nuova Scuola dell’Infanzia inizierà la sua attività alla grande, con quattro religiose del Collegio Dimesse di Padova, dette anche “Figlie di Maria” o “Immacolatine”, così che l’8 dicembre 1954, festa dell’Immacolata Concezione, nell’atrio di quella che, da allora in poi, si chiamerà ufficialmente “Scuola dell’Infanzia” (e non più “asilo”), verrà appesa una lapide con questa scritta: “MONS. PROF. GIUSEPPE BAZZARIN, / DI QUEST’OPERA “MARIA IMMACOLATA” / MUNIFICO FONDATORE, / DA GENEROSI OBLATORI E DA TUTTO IL POPOLO / SEGUITO E ASSECONDATO, / IN SEGNO DI STIMA E GRATITUDINE, / A RICORDO DELL’ANNO MARIANO, / LA PARROCCHIA DI MONTEORTONE / D. D.”.
Con il trascorrere del tempo, il paese si ampliava sempre più e, di conseguenza, l’ambiente scolastico non era più sufficiente a raccogliere le istanze delle famiglie che desideravano iscrivere i propri figli, per cui, nel 1968, si iniziarono i lavori di ampliamento dello stabile, terminati ben quindici anni dopo.
L’opera educativa delle Dimesse proseguì fino al 30 giugno 2010, data in cui le religiose, sollecitate dai vertici della loro congregazione, dovettero ritornare alla casa madre. Provvidenzialmente, di lì a poco giunsero in parrocchia le suore Marianiste, con sede generalizia a Roma. Coadiuvate da personale laico, ora sono queste religiose che da circa quindici anni accompagnano il percorso formativo dei bambini, sostenendo il processo di costruzione della loro personalità.
Per il 50° anniversario dell’inaugurazione della scuola, cioè l’8 dicembre 2004, la Parrocchia di Monteortone ebbe a bandire il primo premio di poesia, intitolato “Monteortone… ricordando”. Ventiquattro i partecipanti, con più di quaranta poesie arrivate sul tavolo della giuria, presieduta da Marino Massarotti e formata da Viola Flora Antonini (la prima maestra d’infanzia), Giovanni Ponchio, Enzo Ramazzina e Giampiero Giuliucci. Vincitrice del 1° premio: Elisabetta Stefanini, con la poesia “Tra storia e ricordo”.

RESTAURI in SANTUARIO

Venerdì 06 dicembre è tornata in santuario la pala del: “Noli me tangere – Cristo risorto appare alla Maddalena” (Giovanni Battista Bissoni, tempera su tela con finiture ad olio, 1616, cm 280 x 155). Il quadro, posto sopra al tabernacolo dell’altare del Santissimo era stato prelevato per il restauro il 04 ottobre. Come anticipato il restauro ha comporta una serie di azioni: Pulitura previa esecuzione di campionature per la definizione del corretto livello; analisi di eventuali ridipinture incongrue per valutarne la rimozione; tensionatura con esecuzione di fasce perimetrali; restauro del telaio con inserimento di tensori metallici; consolidamento della pellicola pittorica ove necessario; stuccatura ed integrazione pittorica intervallata da verniciatura; verniciatura finale ed il restauro completo della cornice lignea.
Il costo degli interventi sopra decritti è lievitato a € 9.000,00 al netto dell’IVA. La spesa è considerevole e ad essa si è aggiunto anche il restauro del portalume posto al centro dell’altare (€ 1400 al netto dell’IVA). Per questo rivolgiamo un appello a tutti i benefattori, ricordando che le offerte possono essere dedotte. È nostra intenzione allegare agli atti del restauro anche i nomi dei contribuenti all’opera. Si può sostenere il restauro anche attraverso un bonifico. Le coordinate sono: PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA IT08 J030 6909 6061 0000 0009 381.. Grazie di cuore per quanto potrete fare!

Usiamo questo spazio per informare che abbiamo completato, sempre venerdì 06 dicembre, anche il nuovo impianto di riscaldamento / climatizzazione della sacrestia. Mancano ancora alcuni altri lavori (in programmazione) e saremo pronti ad accogliere i pellegrini del prossimo Giubileo.

 

QR per canale TelegramClicca o inquadra per iscriverti al canale TELEGRAM della parrocchia 

 

... ultime notizie ...

aggiornamenti dal Bollettino dell'Unità Pastorale SYN

Segreteria Parrocchiale

ORARI SEGRETERIA Grazie alla disponibilità di alcuni nuovi volontari possiamo ampliare i turni. I nuovi orari sono: lunedì 10.00 - 12.00 martedì chiuso mercoledì 9.00 - 11.00 giovedì 10.00 - 12.00... Leggi tutto l'articolo "Segreteria Parrocchiale"

Casa del Pellegrino, vent’anni e non sentirli

Il 26 dicembre di 20 anni fa (era il lontano 2003) veniva inaugurata la Casa del Pellegrino, dopo la trafila dell’acquisizione e del restauro. Da quel momento la Casa è... Leggi tutto l'articolo "Casa del Pellegrino, vent’anni e non sentirli"

Restauro Pala altare SS. SACRAMENTO

Venerdì 04 ottobre è stata prelevata la pala del: “Noli me tangere - Cristo risorto appare a Maria Maddalena” con cornice dorata (Giovanni Battista Bissoni, tempera su tela con finiture... Leggi tutto l'articolo "Restauro Pala altare SS. SACRAMENTO"

Benedizione degli animali 2024

Benedizione con tutti i vostri animali, sotto la scalinata del monastero S. Marco sabato 20 gennaio 2024 alle ore 15:30 per l’intercessione di Sant’Antonio abate. Leggi tutto l'articolo "Benedizione degli animali 2024"

NOI – concorso presepi

Concorso presepi  2024 – organizzato dal Circolo Ricreativo Culturale Monteortone APS

affiliato a NOI APS


E tu, hai pensato a come dimostrare la nascita di Gesù a casa tua ?
Un piccolo presepe costruito con le tue mani o anche con l’aiuto di qualcuno.
Faremo una festicciola dopo Natale e avrai la possibilità di farlo vedere in fotografia ai tuoi amici e conoscenti.
Potrebbe piacere alla giuria che lo ha visto, anche se il tuo lavoro non è spettacolare, ma rispecchia la tradizione ed è soprattutto l’espressione del tuo pensiero.
Abbiamo un premio anche per te !

Aspettiamo quindi la tua chiamata e  …

Buon Natale !

La premiazione si svolgerà lunedi 6 gennaio 2025 alle ore 15.30 in salone del patronato di Tramonte

i vincitori 2023:

primo premio

sezione Adulti

primo premio

sezione Bambini

primo premio

sezione Bambini aiutati da Adulti

 

 

Gli altri presepi in concorso:

 

Contatti

Recapiti della parrocchia:
CANONICA (parroco): 049 8669447
Don Giuseppe Galiazzo (parroco moderatore) 328 1979735, oppure mail monteortone@diocesipadova,it
Don Paolino Bettin 380 3507117
Don Filippo Chiaffoni 328 8181586
Don Danilo Zanella 347 2452770
SCUOLA DELL’INFANZIA: 049 8668122

Segreteria Parrocchiale – tel. 049 667165, oppure segreteria@monteortone.it
lunedì: 10.00 – 12.00
martedì: chiuso
mercoledì: 9.00 – 11.00
giovedì: 10.00 – 12.00
venerdì: 10 00 – 12.00
sabato: 10.00 – 12.00

Caritas Unità Pastorale – tel. 049 667165, oppure caritas@monteortone.it
Mercoledì dalle 9.00 alle 11.00
Giovedì dalle 15.30 alle 17.30

mail:
segreteria@monteortone.it, oppure compila il seguente form:

Indirizzo Email a cui essere contattato
Eventuale recapito telefonico a cui essere contattato
inserire il commento o il messaggio.