Abano Terme - S. Lorenzo
Chiesa Arcipretale (28 settembre 1935) - Lorenzo diacono e martire
(10 agosto)
abitanti 9700
Comune di Abano Terme - Provincia di Padova
Indirizzo : Via Don Minzoni, 1 - 35031 Abano Terme (PD)
Telefono canonica 049-812744
Sito WEB: http://www.abanosanlorenzo.it/
e-mail: [email protected]
Arciprete: Toigo don Antonio
Vicario parrocchiale: Rigato don Maurizio
Collaboratore per la casa di cura: don Armando Colombi
Residente: Martinazzo don Gianfranco
Abano è un toponimo derivato da Aponus, la divinità
che gli antichi pagani credevano presiedesse alle acque termali della
zona.
La prima certa attestazione del nome di Abano e della sua pieve la troviamo
nella carta del 14 marzo 1077, con cui quella pieve, come parecchie altre
della diocesi di Padova, fu presa con i suoi chierici e i suoi beni sotto
la protezione regia dei messi imperiali, i vescovi Benno e Odone.
Che s'intitolasse al diacono martire romano S. Lorenzo lo sappiamo dalla
donazione della chiesa di S. Martino di Abano, fatta il 5 maggio 1147
dal vescovo S. Bellino al monastero di S. Daniele in Monte, "salvo
... omni iure plebis sancti Laurenti de Abani in decimis et primiciis,
nulla exactione plebe ei imponenda, excepto in quatuor temporalibus, ter
in anno persolvat plebi XII denarios de Verona".
Nel 1297 il suo vasto territorio non era ancora frazionato, perché
le "plebes S. Laurentii de Abbano" non avevano alcuna
chiesa o cappella soggetta.
Erano rette dal prete Giacomo, coadiuvato dai chierici Antonio Malicia,
Pietro Andrea e Pietro Fusco.
Il prete pagò in ognuna delle due rate 4 lire, il primo chierico
niente e gli altri due pagarono 50 soldi ciascuno.
La primitiva arcipretale andò del tutto distrutta nell'incendio
del paese ad opera di Cangrande della Scala nel 1314, ma fu presto ricostruita.
Infatti nell'estimo papale del secolo XIV è valutata 40 lire di
piccoli, 29 ciascuno dei chiericati.
Quest'ultimo deve essere non molto posteriore al 1314, se ricompare, stavolta
come primo dei chierici, il Pietro Lusco nominato nella decima del 1297.
Dal 1452 al 1564 godette il titolo di arciprete e il beneficio di S. Lorenzo
di Abano la nobile famiglia padovana dei Capodilista, che vi nominava
un rettore per la cura delle anime.
Solo dal 1599 Abano ebbe l'arciprete eletto per concorso.
Aumentata la popolazione, la vecchia arcipretale, a tre navate, non bastava
più.
Il 15 maggio 1780 fu benedetta la prima pietra di una nuova, disegnata
da Domenico Cerato ad una sola ampia navata.
Vent'anni dopo era già funzionante. Della precedente arcipretale
si salvò solo il campanile.
Vecchi e recenti restauri non hanno alterato la bellezza della nuova arcipretale,
consacrata il 28 settembre 1935.
Orario ss. Messe:
Prefestivo sabato ore 18.30
Domenica ore 7.00 - 8.30 - 10.00 - 11.30 - 19.00
Feriale ore 7.30 - 18.30
fonte: libretto "la visita Pastorale di mons. Antonio Mattiazzo
al Vicariato di Abano Terme" (2007)
|