Bollettino n. 06 del 16/03/2025 – valido fino al 30/03/2025
LE NUOVE STRADE DELLA NOSTRA CHIESA:
COLLABORAZIONI, GRUPPI DELLA PAROLA E MINISTERI BATTESIMALI
Per i gruppi organizzati che desiderano visitare il Santuario di Monteortone, è gradita la prenotazione (sig. Luciano 368 7761617; o mail webmaster@monteortone.it; oppure compilando il modulo che trovate nella sezione CONTATTI).
In tale modo, al vostro arrivo, troverete un volontario che vi accompagnerà nella visita al Santuario
Download dell’ultimo numero del bollettino : |
premi qui
|
Vuoi ricevere il Bollettino dell’Unità Pastorale direttamente via mail ? |
Il recente cammino sinodale della nostra diocesi ha individuato tre leve di cambiamento per rinnovare la vita delle parrocchie: le collaborazioni pastorali, i piccoli gruppi della Parola e i ministeri battesimali.
Le collaborazioni pastorali nascono per favorire un lavoro più sinergico tra parrocchie vicine, superando logiche individualistiche e rispondendo meglio alle esigenze del territorio. In particolare, la nostra Unità Pastorale sarebbe inserita nella Collaborazione Pastorale con le parrocchie di Abano San Lorenzo, Giarre e Abano Sacro Cuore.
I piccoli gruppi della Parola (già attivati nella nostra Unità Pastorale per questa Quaresima), invece, invitano a riscoprire la Scrittura come fonte di vita, creando spazi di ascolto e condivisione autentica.
Un ruolo fondamentale in questo processo di rinnovamento è affidato ai ministeri battesimali. Si tratta di servizi stabili all’interno della comunità, affidati a laici e laiche che, dopo un percorso di formazione e discernimento, si assumono la responsabilità di ambiti pastorali essenziali: l’annuncio, la liturgia e la carità. Non sono incarichi di supplenza alla mancanza di sacerdoti, ma espressioni concrete della vocazione battesimale, valorizzando i carismi di ciascuno.
Questi ministeri sono rivolti a persone adulte, con una fede solida e il desiderio di servire la comunità in modo continuativo. L’obiettivo è creare una Chiesa più partecipata e corresponsabile, in cui ogni battezzato si senta chiamato a offrire il proprio contributo. Chiunque desideri approfondire questa realtà può rivolgersi alla propria parrocchia per informazioni sui percorsi di discernimento e formazione.
A proposito dei ministeri battesimali riportiamo un breve testo del cardinal Repole, arcivescovo di Torino e teologo: Quando parliamo del catechista come ministro istituito, intendiamo una cristiana o un cristiano che ordina un po’ tutta la dimensione catechistica di un gruppo di parrocchie. Quando parliamo di un accolito o di una accolita come ministro o ministra istituita, intendiamo un cristiano o una cristiana che coordinano tutti coloro che svolgono un servizio nella liturgia; i ministri straordinari della comunione che si preoccupano di animare alcune forme di preghiera dove non ci sia più la presenza del prete. E quando parliamo del ministero istituito del lettore, intendiamo un cristiano che coordina il servizio della Parola e i gruppi biblici». L’istituzione formale dei ministeri è dunque prima di tutto un segnale di coordinamento, oltre che una manifestazione del ministero in sé.
(La Difesa del Popolo; La ministerialità è per tutti. Dopo la visita del card. Roberto Repole: lettori, accoliti e catechisti futuro della Chiesa; 14 gennaio 2025; Andrea Canton)
Cesta per offerta viveri presso l’ Altare S. Antonio
Ricordiamo che presso l’Altare di S. Antonio, nella navata sinistra, è stata collocata la cesta dei poveri nella quale possiamo depositare liberamente generi alimentari (NON vengono raccolti capi di vestiario).
Quanto generosamente donato verrà poi distribuito dalla Caritas dell’Unità Pastorale a quanti hanno davvero bisogno. Grazie!
“LE ANTICHE TOMBE” – Si tratta di una nuova pubblicazione, un itinerario editato recentemente, che porta il visitatore, ma anche il pellegrino, senza alzare troppo gli occhi, ad ammirare, sul pavimento della chiesa, le vestigia di tempi che non ci sono più, ricordandoci le storie che hanno arricchito il nostro Santuario. Grazie a chi ha collaborato nel lavoro di stesura. Il ricavato andrà a sostegno del Santuario.
APPELLO AI VOLONTARI
Con l’inizio dell’anno, la Parrocchia di Monteortone necessita di persone disponibili a prestare la loro opera di volontariato in onore della Madonna della Salute, e precisamente di:
1) chierichetti per le Ss Messe festive e le cerimonie solenni (contattare il diacono don Antonio, presso i Salesiani, al n. 049 8669041, o Giovanni al n. 3485667625)
2) lettori per le Messe feriali e festive (contattare Paola al n. 3348317323, o Arianna al n. 049 667203)
3) catechisti (contattare il parroco o don Paolino al n. 3803507117, oppure inviare e-mail a Nicoletta: mondo.libro@virgilio.it)
4) custodi del santuario per gestire il negozietto di souvenirs e vigilare all’interno della chiesa (contattare Sandra, o Carlo al n. 3393072069, o Francesco al n. 3293652977)
5) ciceroni e guide turistiche per illustrare la storia e le opere d’arte del santuario a gruppi di pellegrini e di turisti in visita alla chiesa (contattare Luciano al n. 3687761617, o Enzo al n. 3483365467)
7) volontari per la guida e la recita del S. Rosario prima delle Ss Messe serali (contattare Carlo al n. 3393072069, o Enzo al n. 3483365467, o suor Caty al n. 3317609149)
8) volontari per la raccolta delle offerte durante le Messe festive, in aiuto al sacrestano (contattare in sacrestia, o Marco al n. 3471785855)
9) coristi per le due formazioni del santuario: Corale “Gino Spadati” (contattare Alessandro Campolucci durante le prove del martedì, alle ore 21.00, o presso la Parrocchia) e “Coro giovani” (contattare Flavia alla Messa domenicale delle 11.15)
10) volontari per la Caritas dell’Unità Pastorale (sentire responsabile al n. 049 667165, oppure inviare e-mail a caritas@monteortone.it)
11) volontari per assicurare l’ora di adorazione davanti al SS Sacramento per l’intera giornata del giovedì (contattare suor Caty al n. 3317609149)
12) personale per le pulizie periodiche del santuario (contattare Sandra)
13) volontari con attitudini varie per il Circolo Ricreativo-Culturale (inviare e-mail a noicrc.monteortone@gmail.com, lasciando il proprio n. di telefono)
Va da sé che le persone disponibili non dovranno timbrare il cartellino, ma, in caso di necessità e sempre previa opportuna telefonata, potranno chiedere d’essere temporaneamente sostituite, tenendo conto che il loro servizio, sebbene piccolo od umile, sarà registrato nel grande libro d’oro di nostro Signore.
Storia del Santuario (II edizione)
E’ uscita la seconda edizione del libro “Le origini del santuario di Monteortone attraverso le fonti e i documenti antichi” di Enzo Ramazzina.
La pubblicazione è disponibile nel negozietto di souvenirs accanto alla chiesa e sarà collocata anche negli stands della sagra, in occasione della festa patronale.
Souvenir “ANTICA PIETRA”
Il Santuario, che ha raggiunto la bella età di 583 anni, si sta ringiovanendo.
Sono state scoperte delle antiche pietre conservate dal 1400 nel sottotetto.
Chi desidera portarsi in casa un’antica “pietra vidimata” può richiederla e fare un’offerta per i restauri in atto.
|