APPUNTAMENTI DI UP
- Dal 17 settembre il patronato resterà aperto tutti i sabati e le domeniche dalle 15:00 alle 18:00 per ragazzi e famiglie… Vi aspettiamo!!!
- Martedì 19, ore 21, a Monteortone – Incontro equipe del “Tempo della fraternità” (revisione ultime attività e programmazione annuale).
- Tutti i mercoledì, a partire dal 20 settembre, dalle ore 15 alle ore 17, in Casa del Pellegrino, a Monteortone si riunisce il gruppo “Età d’oro”. Per informazioni – Roberta 338 3779328 – Fabiola 347 8759393. Vi aspettiamo numerosi.
- Da mercoledì 20 settembre riprende il “Mercatino Caritas” c/o la Casa del Pellegrino (1° piano, entrata bar) dalle 15.00 alle 17.00 (ogni 3° mercoledì del mese)
- Mercoledì 20, ore 20.45, presso il patronato di Monteortone – Incontro animatori Gr.Est. 23 (Revisione).
- Adorazione a Monteortone – Riprende, ogni giovedì, con i consueti orari (dalle 16.00 alle 17.50). Si tratta di uno spazio di preghiera per noi, per le nostre famiglie, per chiedere il dono prezioso delle vocazioni.
- Giovedì 21, ore 21, a Monteortone – Incontro dei catechisti e degli accompagnatori dei genitori.
- Venerdì 22, a Monteortone – Cena con i volontari della Sagra Parrocchia
- Domenica 24 settembre, dalle ore 19, in patronato a Monteortone – Serata conclusiva del camposcuola 2023 (per ragazzi e genitori).
CATECHESI e INIZIAZIONE CRISTIANA
In vista della ripresa degli incontri di catechesi dei ragazzi (da domenica 01 ottobre) invitiamo i bambini che inizieranno la prima elementare (nati 2017) e la seconda elementare (2016) a contattare i rispettivi catechisti per la formazione dei gruppi. Per i nati nel 2016 chiamare: Manuela 3384493134; per i nati nel 2017 contattare direttamente don Giuseppe 3281979735.
PROPOSTE DI FORMAZIONE PER CATECHISTI
Introduzione ai Vangeli – Due serate per entrare nel mondo dei Vangeli, conoscendoli e imparando a leggerli. La riflessione sarà guidata da don Carlo Broccardo. Abano Terme s. Lorenzo, centro parrocchiale / ore 20.30-22.30
28 SETTEMBRE 2023: Cosa sono i Vangeli?
05 OTTOBRE 2023: Come leggere i Vangeli?
Laboratorio di Metodologia – Per imparare a proporre il Vangelo ai ragazzi del proprio gruppo, attraverso i metodi della narrazione e della drammatizzazione. Abano Terme s. Lorenzo, centro parrocchiale / ore 09.00 – 12.30
SABATO 21 OTTOBRE 2023: Laboratorio
PROPOSTE DI FORMAZIONE PER GLI ACCOMPAGNATORI DEI GENITORI
LUNEDÌ 25 SETTEMBRE – Complessità, accoglienza e ascolto della vita adulta.
LUNEDÌ 02 OTTOBRE – Lo stile dell’accompagnamento; relazioni autentiche e percorso di iniziazione cristiana.
LUNEDÌ 09 OTTOBRE – Religione e fede nella vita adulta; centralità della Parola.
Laboratorio, nella propria parrocchia, con l’affiancamento ad una equipe per la programmazione di un incontro di accompagnamento dei genitori, e partecipazione all’incontro stesso.
Gli incontri si svolgeranno presso il patronato di Abano, San Lorenzo, dalle 20.30 alle 22.30.
VARIE
- BILANCI – Desidero usare queste pagine per condividere alcuni pensieri e ringraziamenti al termine delle attività estive che hanno coinvolto i nostri ragazzi. Quello che salta subito agli occhi è una grande vitalità unita alla voglia di impegnarsi, sia per i ragazzi che per gli animatori. Del campo scuola abbiamo già scritto; qui vorremmo ringraziare anzitutto per il contributo dato al GrEst. Si è trattato proprio di una iniziativa “corale”, nel senso che varie età e vari talenti delle comunità si sono messi in gioco; penso ai ragazzi e agli animatori (esperti e alle prime armi), ma anche a chi ha provveduto alla cucina, a tenere aperto il bar del patronato, alle iscrizioni e ai tanti servizi connessi con l’iniziativa. È stato una palestra di comunità e un cantiere per il futuro, vissuto con grande generosità.
Unitamente al GrEst ricordiamo l’esperienza del weekend ad Assisi. Due giorni con quaranta ragazzi (35 dell’UP e 5 da Abano Sacro Cuore) delle medie unitamente ai loro catechisti e animatori. I giorni erano appena due ma abbiamo potuto conoscere da vicino un santo straordinario, Francesco, e ascoltare testimonianze interessanti. Ci auguriamo che possa, questa esperienza, essere la prima di tante altre. Grazie sempre a chi si è prestato con generosità
- MESE DEL SEMINARIO – Nel mese di settembre, tradizionalmente, la diocesi e le parrocchie sono impegnate a riflettere, pregare e sostenere il seminario diocesano, la casa dove si formano i preti del futuro, il cuore del cuore della diocesi, come sosteneva San Gregorio Barbarigo. Riportiamo una breve riflessione del padre spirituale del nostro Seminario, a partire dal vangelo di domenica 24 settembre: Orari diversi, lavori diversi. Una seconda osservazione possiamo farla sugli orari in cui il padrone passa a chiamare i lavoratori: all’alba, alle nove, a mezzogiorno, alle tre, alle cinque. Al di là del diverso numero di ore lavorate, mi vien da pensare che ad orari diversi siano corrisposti lavori diversi… ma pagati, dicevamo, tutti alla stessa maniera. Nella Chiesa è così: siamo chiamati tutti a cose diverse, in tempi diversi, ciascuno in base alla propria unicità, alle qualità e ai doni (carismi) ricevuti, ma tutti, per il fatto di edificare la stessa Chiesa, riceviamo la stessa paga o, meglio, lo stesso dono. Direbbe San Paolo: «Egli ha dato ad alcuni di essere apostoli, ad altri di essere profeti, ad altri ancora di essere evangelisti, ad altri di essere pastori e maestri, per preparare i fratelli a compiere il ministero, allo scopo di edificare il corpo di Cristo, finché arriviamo tutti all’unità della fede e della conoscenza del Figlio di Dio, fino all’uomo perfetto, fino a raggiungere la misura della pienezza di Cristo» (Ef 4,11-13).
La paga più bella è questa: veder crescere il nostro cuore verso la misura di quello di Gesù Cristo; veder plasmati in noi i suoi stessi sentimenti, il suo amore. Perché, in fondo, è proprio l’amore che ci ripaga e ci appaga davvero!
- La GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO, Liberi di scegliere se migrare o restare, si celebra domenica 24 settembre. Di seguito riportiamo alcune righe molto significative del messaggio di papa Francesco: Perciò, mentre lavoriamo perché ogni migrazione possa essere frutto di una scelta libera, siamo chiamati ad avere il massimo rispetto della dignità di ogni migrante; e ciò significa accompagnare e governare nel miglior modo possibile i flussi, costruendo ponti e non muri, ampliando i canali per una migrazione sicura e regolare. Ovunque decidiamo di costruire il nostro futuro, nel Paese dove siamo nati o altrove, l’importante è che lì ci sia sempre una comunità pronta ad accogliere, proteggere, promuovere e integrare tutti, senza distinzione e senza lasciare fuori nessuno. Il percorso sinodale che, come Chiesa, abbiamo intrapreso, ci porta a vedere nelle persone più vulnerabili – e tra questi molti migranti e rifugiati – dei compagni di viaggio speciali, da amare e curare come fratelli e sorelle. Solo camminando insieme potremo andare lontano e raggiungere la meta comune del nostro viaggio
- OFFERTA FORMATIVA DELLA FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO PER L’ANNO ACCADEMICO 2023/2024. La proposta, nel suo complesso (percorsi di Teologia e di Scienze religiose), è mirata a preparare insegnanti di religione, a qualificare e aggiornare persone che operano a livello educativo nei diversi ambiti pastorali della comunità cristiana e in quelli della società civile, alla formazione permanente di presbiteri, religiosi e religiose, laici e laiche. È possibile iscriversi a singoli corsi come uditori. Ulteriori informazioni ai link: www.iostudioteologia.it e https://www.fttr.it/aa-23-24-percorsi-universitari-di-teologia-e-di-scienze-religiose/). Se si ritenesse utile avere anche del materiale cartaceo, lo si richieda alla segreteria (segreteria@fttr.it – tel. 049-664116).
Gesù, Maestro,
che hai chiamato gli apostoli a seguirti,
continua a camminare
per le nostre strade, per le nostre famiglie,
per le nostre parrocchie
e continua a ripetere a tanti nostri giovani
il tuo invito: «Seguimi!».
Dai coraggio!
Dona loro la forza di esserti fedeli discepoli
come preti, consacrati e consacrate,
per il bene del Popolo di Dio e dell’intera umanità. Amen.
Maria, Madre delle vocazioni!
Prega per noi.
Paróquia São José Algueirão–Mem Martins, Portugal
“SAGRA 2023 – COM’ERAVAMO”
📸🏞️Siamo entusiasti di annunciare l’arrivo della mostra fotografica “La storia di Monteortone“, che si allestirà presso il bar Santuario Monteortone dal 11 agosto al 30 settembre!
. 🙌Non vediamo l’ora di condividere con voi le cartoline e le fotografie che raccontano gli eventi di aggregazione della nostro comunità di Monteortone nel secolo scorso. ❤️
Seguici su Instagram !!
|